L’azienda è attrezzata con il sistema di digitalizzazione ottico/topometrico ATOS, con il quale può effettuare, anche presso il cliente, un preciso rilievo tridimensionale di qualsiasi tipologia di oggetto, senza limiti di forma e dimensione.
Tramite questa tecnologia, Lapis S.r.l. è in grado di eseguire processi di reverse engineering, controllo dimensionale, duplicazione di stampi e modelli.

ATOS è un sistema di digitalizzazione ottico/topometrico innovativo e altamente produttivo. Utilizzando due tecniche combinate e sfruttando obiettivi ad alta risoluzione, consente di effettuare i rilievi in tempi circa dieci volte inferiori rispetto ai sistemi tradizionali a contatto, fornendo in più una nuvola di punti ad altissima densità. Grazie ad un potente software di gestione, il sistema è totalmente autonomo e trasportabile con grande facilità.
È composto da un PC di gestione, da un altro apparato in cui sono contenute le schede per l’elaborazione delle immagini e da un sensore montato su treppiede. Il sensore è costituito da un proiettore di frange luminose al centro e da due telecamere (CCD) alle estremità. Queste ultime “vedono” i profili proiettati e ne rilevano l’andamento, calcolando la profondità. Il software di gestione, elaborando le immagini, produce una “nuvola” di punti che può essere importata in sistemi CAD. In presenza di zone d’ombra, di zone nascoste o a seconda della grandezza del modello fisico, l’acquisizione può essere suddivisa in varie fasi. Le nuvole di punti che scaturiscono dalle varie “fotografie” possono essere unite tra loro senza scostamenti, risultando perfettamente coerenti con il sistema di riferimento. Appositi “marker” sistemati sul modello da digitalizzare vanno a costituire un vero e proprio “telaio” sul quale vengono poi appoggiate le nuvole di punti; grazie a questo ingegnoso ed efficace meccanismo non esistono limiti alla grandezza dell’oggetto da sottoporre a digitalizzazione.